I piaceri del bagno








Farsi un bagno è piacevole e tonificante. Per i romani era un modo per socializzare: non a caso, infatti, costruirono molte terme. Fino al secolo scorso nelle case non esisteva la stanza da bagno e per lavarsi occorreva mettere la vasca davanti al fuoco del camino e riempirla d'acqua calda. I più fortunati avevano cameriere o camerieri che li lavavano, li massaggiavano e provvedevano a portare i secchi d'acqua per il risciacquo..
Oggi non è più così: ogni casa ha anche più di un bagno, l'acqua calda corrente non è più un lusso e fare il bagno è diventata un'abitudine quotidiana.
L'acqua è uno strumento di bellezza e di benessere straordinariamente completo. Le sue possibilità di impiego quotidiano sono vaste e i risultati dipendono dai tempi e dalle temperature prescelti: basta regolare il miscelatore e il contaminuti.
Un corpo pulito nel modo giusto, rilassato, riposato, emanante gradevoli fragranze è un corpo da riscoprire.

Perché il bagno è così salutare?
La stanza da bagno è diventata sempre più una zona molto importante della casa. Per molte persone il bagno è un rifugio, un luogo dove rilassarsi senza essere disturbati. Un bagno caldo aiuta ad alleviare i dolori, a distendere i muscoli e a eliminare la tensione: non vi resta che scegliere il bagno su misura.
Mentre vi state rilassando nel bagno, il calore dell'acqua farà meraviglie per la vostra pelle. L'acqua allarga i pori, il che permette agli oli di penetrare più facilmente nella pelle e di conservare l'umidità fornita dall'acqua: quando fate il bagno, quindi, ricordatevi che potrebbe essere il momento ideale per provare una buona maschera per la pulizia profonda del viso L'acqua, inoltre, ammorbidisce la pelle: è una buona idea approfittare di questo momento per massaggiare alcune parti del corpo dove la pelle è più ruvida come i piedi, le caviglie, le ginocchia e i gomiti.
Usate un guanto di crine, la pietra pomice o una crema esfoliante che con i suoi microgranuli aiuta ad eliminare le cellule morte.
Fate attenzione, però, perché la pelle ammorbidita è più sensibile e quindi si può irritare facilmente se la strofinate con troppa forza

La giusta temperatura
L'ideale per pulire e contemporaneamente idratare la pelle è fare un bagno con l'acqua tiepida. I bagni troppo caldi (al di sopra de 38° gradi) vanno evitati perché affaticano il cuore, se soffrite di pressione bassa, possono darvi capogiri o addirittura farvi perdere conoscenza per qualche secondo. Un bagno troppo caldo può anche render secca la pelle, poiché porta via la maggior parte del grasso naturale dell'epidermide e rompe i piccoli capillari venosi che sono appena al di sotto dell'epidermide.
Il bagno freddo (al di sotto dei 37°) è rinvigorente, specialmente la mattina per prepararvi alla giornata di lavoro o la sera per non perdere le energie, ma approfittatene solo se siete in buone condizioni di salute poiché, come il bagno caldo, può affaticare il cuore. I bagni freddi sono rinfrescanti e decongestionanti e calmano la pelle irritata o scottata dal sole. Sciacquarsi con acqua fredda dopo il bagno fa contrarre i follicoli piliferi e li stimola a produrre nuove cellule: la pelle sembra così più giovane e sana.Se non avete a disposizione un prodotto specifico usate pure i vecchi, decorativi sali da bagno, che sono cristalli di cloruri diversi, colorati e aromatizzati: i loro aromi balsamici stimolano a recuperare l'energia.

Dopo il bagno
Sarebbe meglio lasciar asciugare la pelle naturalmente, ma ciò non sempre è possibile per ragioni pratiche, allora prendete un grande lenzuolo di spugna e asciugatevi tamponando. Se volete migliorare la circolazione sanguigna, strofinatevi in fretta ed energicamente. Fate attenzione a non esagerare poiché potreste danneggiare le parti più sensibili e quindi annullare i benefici effetti idratanti del bagno.
Prima che la pelle sia completamente asciutta, applicate un po' di crema idratante sul vostro corpo, specialmente nelle zone più secche, come i piedi, le ginocchia e i gomiti. Il borotalco oggi si usa molto meno, ma è utile per assorbire l'umidità e asciugare completamente il corpo.

Accessori per il bagno

  • Stimolate la circolazione e liberatevi delle cellule morte usando un guanto di crine o una spazzola una volta alla settimana. Insistete soprattutto sui gomiti, sulle ginocchia e lungo la schiena.
  • Il sapone deve essere di buona qualità e adatto per tutti i tipi di pelle. Se avete la pelle delicata e secca vi consigliamo di sceglierne uno molto ricco di oli. I saponi alla glicerina sono più delicati, meno alcalini degli altri saponi ed anche più facili da sciacquare.
  • I sali d bagno, in tavolette o in cristalli, vanno aggiunti all'acqua per migliorare idratazione della pelle. Di solito, sono profumati e lasciano sulla pelle un gradevole aroma. Aggiungeteli all'acqua calda mentre scorre nella vasca. Non usatene una quantità eccessiva perché potrebbero irritare la pelle
  • Le schiume da bagno contengono sostanze che aiutano a pulire e tonificare il corpo. Di solito non contengono sostanze idratanti e perciò possono inaridire la pelle. Se soffrite irritazioni o di allergie, evitate di usare prodotti profumati.


Il bagno per me
Bagno aromaterapico
Spruzzate dalle 5 alle 10 gocce di essenza di geranio, lavanda o sandalo, nell'acqua calda.. Non aggiungete l'essenza quando scorre l'acqua altrimenti evaporerà. E'un bagno molto rilassante e contribuisce a mantenere la pelle liscia e sana. Per ottenere il massimo dell'effetto, chiudete la porta e la finestra del bagno e respirate profondamente per qualche minuto.

Idromassaggio
questo tipo di bagno provvede a massaggiare il vostro corpo con getti d'acqua. E' tonificante, migliora la circolazione ed è molto terapeutico. Ricordate di non sedervi troppo vicino ai getti e di non tenerli al massimo altrimenti potrebbero venirvi dei lividi sulla pelle.

Bagno turco
Si avvale del vapore per farvi sudare ed eliminare così le tossine, pulendo a fondo la vostra pelle.

Bagno di fango
Il fango è un buon esfoliante a pulire la pelle.

Bagno di aceto
Se avete la pelle secca o irritata, aggiungete una tazza di aceto di sidro all'acqua calda. Servirà a calmare ogni sensazione di bruciore ed alleviare il dolore

Bagno di latte
Serve a nutrire ed ammorbidire la pelle.Aggiungete una tazza di latte in polvere (non scremato) nell'acqua calda del bagno.

Bagno di sale
Aiuta a purificare tutto l'organismo, poiché il sale assorbe le tossine dal corpo. Aggiungete due manciate di sale marino nell'acqua calda, poi mescolate bene e rimanete a bagno per 10 minuti

Bagno a base di erbe aromatiche
Per prepararlo basta mettere un forte infuso nell'acqua e il suo calore fa sì che gli oli essenziali contenuti nell'infuso vengano assorbiti dalla vostra pelle. Ricordatevi che l'acqua non deve essere troppo calda perché, sudando, non assorbirebbe i principi attivi delle erbe.

La ricetta della salute
Infuso di erbe
1 tazza di farina d'avena
3 tazze di foglie secche di tiglio o di fiori di camomilla
1 quadrato di stoffa di cotone leggero (circa 40 cm)
1 pezzo di spago

Mettete insieme la farina d'avena e le erbe; poi versate il miscuglio sulla stoffa e legate con lo spago, ben stretto, in modo da ottenere un sacchetto. Attaccate il sacchetto sotto il rubinetto dell'acqua corrente o lasciatelo a mollo. Potete anche passarlo delicatamente sul vostro corpo per renderlo più profumato.

A